I volontari
Per realizzare la propria missione, Dottor Sorriso Onlus si avvale della competenza e dell’impegno di clown professionisti, ma anche della disponibilità e della passione di tanti volontari
I clown volontari
A differenza dei Dottor Sorriso, che intervengono a tu per tu con i piccoli pazienti anche in contesti delicati, i clown volontari svolgono attività di animazione nei reparti pediatrici, operando in piccoli gruppi (3 o 4 persone) durante il fine settimana.
Gli interventi dei clown volontari hanno luogo principalmente in sala giochi, dove i bambini e i genitori possono partecipare ad attività ricreative, corali e interattive.
I clown volontari, prima di entrare in ospedale, seguono un corso base di 60 ore, che li avvicina al mondo della clownterapia: teatro, ricerca del proprio clown, gestione delle emozioni, psicologia del ciclo di vita, pedagogia. Al percorso di formazione segue un tirocinio di un anno nelle strutture ospedaliere, con un costante supporto psicologico e artistico.
Come i Dottor Sorriso, i volontari utilizzano a la propria sensibilità ed energia per trasformare una situazione di disagio in un momento ricco di sorrisi e di magia.
Oltre a effettuare visite in ospedale, i volontari aiutano la fondazione in occasione di iniziative benefiche (eventi di raccolta fondi, feste di beneficenza, etc.)
Gli Ambasciatori del Sorriso
E’ possibile aiutare Dottor Sorriso Onlus a regalare sorrisi anche senza diventare clown. Gli “ambasciatori” del sorriso sono volontari che mettono il proprio tempo, energia e capacità a disposizione della Fondazione.
Questo significa, ad esempio, supportarci durante i nostri eventi di raccolta fondi (allestimento degli stand, truccabimbi, etc.) oppure organizzare iniziative di personal fundraising, coinvolgendo amici e parenti (ad esempio una lotteria, un mercatino di beneficenza, un evento sportivo).
Se volete diventare ambasciatori del sorriso, scrivete a afunicelli@dottorsorriso.it o telefonate allo 02 93796488.